Vi ho già accennato alla mia passione per le antiche residenze di campagna inglesi. Imponenti edifici ricchi di storia, immersi tra dolci colline e verdi prati. Le loro mura sono state testimoni di drammi, amori, tradimenti, assassinii, follia e glamour.
Vengono chiamate manor houses o country houses in quanto tradizionalmente i proprietari avevano anche una town house. I ricchi proprietari passavano infatti parte dell’anno nella casa di città. Dove si dedicavano alla vita sociale, frequentavano teatri e salotti, cenavano in ristoranti di lusso e facevano shopping nelle boutique esclusive. Per poi ritirarsi, per un periodo di relax, nella loro proprietà di campagna, dove potevano trascorrere tempo all’aria aperta e organizzare battute di caccia sperimentando uno stile di vita più semplice. Ma questi rifugi bucolici avevano ben poco di semplice e spartano. Molte Manor Houses rivaleggiavano infatti con le case di Londra per sfarzo e lusso.
