Dove mangiare a Londra

6 indirizzi per un pasto gustoso, per mangiare senza spendere una fortuna!

Per molti italiani in visita a Londra scegliere  il ristorante e’ piuttosto complicato. Meglio mangiare specialità locali o andare sul “sicuro” con cibo italiano? Oppure tentare l’etnico?

E come funziona la mancia: stile USA o facoltativa?  E dove bere un buon caffè espresso? 

Da quando vivo in UK, mi sono resa conto che la passione italiana per il cibo non e’ una cosa scontata e non tutti i Paesi possiedono una cultura cosí profondamente legata all’enogastronomia come l’Italia. Tuttavia questo non significa che non si possa mangiare bene anche altrove e non si possa rimanere favorevolmente sorpresi da nuovi sapori. Affrontare un viaggio, anche dal punto di vista gastronomico, significa aprirsi a nuove esperienze. 

D’altra parte, è piuttosto comprensibile essere indecisi e confusi dalla miriade di proposte che questa metropoli offre; ho quindi pensato di stilare una breve lista con alcuni spunti/consigli per chi visita Londra. Qui trovate proposte di locali dai prezzi assolutamente abbordabili, ovviamente tutti provati personalmente da me, dove ve la caverete spendendo indicativamente tra le 10 e le 20 sterline a testa.  

Continua a leggere “Dove mangiare a Londra”

Consigli per un caffè a Londra

Particolari ed imperdibili caffetterie per una sosta tra una visita e l’altra

Il capitolo caffè per noi italiani a Londra può essere un tasto dolente, per almeno tre motivi:

  1. E’ piuttosto difficile trovare un buon espresso a Londra. Per il palato italiano la maggior parte dei caffe’ inglesi sono o bruciati, o acidi, o annacquati.
  2. Il caffe’ rispetto ai nostri standard è piuttosto caro (il prezzo medio di un espresso varia dalle 2 alle 3 sterline). 
  3. Ordinare un caffè qui non è una cosa semplice e richiede un certo studio…. Non e’ passato molto tempo da quando entrata in un coffee shop un po’ sovrappensiero, mi sono rivolta al barista chiedendo “One coffee, please”. Con una espressione leggermente infastidita, mi ha indicato una lavagna dietro al bancone con una lista lunghissima di bevande, piu’ o meno ispirate al caffè…

Già, perchè qui il caffè non esiste;  ma esistono: il single/double espresso o macchiato (nella variante single o double shot), il flatwhite, il frappuccino, il freshly brewed coffee, il latte (che non va confuso con il nostro latte ma è una sorta di cappuccino con meno caffè), il rose-latte, il cortado, l’americano ed  inoltre varie specialita’ stagionali come il toffee nut latte, il latte with turmeric, il Christmas brulee latte, etc… Tutto cio’ si può richiedere in versione small, medium o large, ed ovviamente puo’ essere drink in o take away

Continua a leggere “Consigli per un caffè a Londra”